Per poter migliorare il benessere dei ragazzi e stimolare il mantenimento delle loro competenze si è dato corso ad un progetto di casa famiglia che prevede azioni mirate ad ottenere un “dopo di noi” che possa essere gestito in modo agevole e che sia finalizzato a minimizzare il trauma di un perdita importante per la loro vita. Si vuole realizzare e definire delle strategie a medio-lungo termine che siano portatrici di cambiamenti favorevoli nella vita dei ragazzi ed abbiano un impatto positivo nel loro nucleo famigliare, fornendo loro dinamiche affettive e relazionali come risposta al momento ineluttabile legato al venir meno del sostegno familiare, e come diritto di realizzare un progetto di vita adulta.
L'idea iniziale di far ruotare gruppi con minime autonomie personali, senza creare una continuità stabile all'interno della casa, deve però necessariamente tenere in considerazione l'esigenza di genitori molto anziani di trovare un luogo dove il loro figlio possa vivere in futuro. Nella valutazione del percorso all'interno della casa famiglia si è notato che è importante supportare i partecipanti fornendo loro un valido supporto psicologico, per permettere relazioni congrue anche in situazioni di gravi patologie evitando una strutturazione dei comportamenti patologici che impedirebbero una libera ed equilibrata relazione affettiva. Si è rilevato di fondamentale importanza lo spazio dedicato alle riunioni di equipe e ai colloqui individuali con il ragazzo e con il familiare rimasto solo.
Dai riscontri positivi ottenuti dal progetto ABC si è ritenuto fondamentale aprire la casa anche ai familiari, offrendo loro la possibilità di colloqui psicologici e giuridici. E' proprio per questo che si è arrivati a capire sempre di più che la casa-famiglia deve essere strutturata in modo duraturo dove i ragazzi vengano affiancati da personale non solo professionalmente competente ma con un grado di sensibilità e attenzione nei loro confronti qualitativamente molto alto.
Si è lavorato su:
- Abilità di vita quotidiana - autonomie domestiche (preparazione pasti/spesa/pulizie casa)
- Relazione (con compagni-operatori nella vita sociale)
- Igiene personale -cura della propria persona
- Partecipazione congrua e motivata alle attività proposte
- Competenza nella verbalizzazione di esperienze
- Modalità di svincolo dalla famiglia
- Aspettative e attese personali
- Competenza nella collaborazione attiva
- Affettività
- Consapevolezza delle proprie capacità
- Gestione dello stress/ansia in patologie gravi e strutturate