L’Opera Sante de Sanctis è un’Associazione O.N.L.U.S. che si occupa, a diversi livelli, di tutte le forme di disagio e che da anni ha posto al centro della propria attenzione quei soggetti che, per motivazioni diverse, vengono a trovarsi in situazioni di bisogno. E’ in questo scenario che si colloca il progetto “Abc: Attività di screening per l’individuazione precoce dei bambini a rischio di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, organizzazione di laboratori educativo-abilitativi per il recupero delle situazioni di difficoltà e formazione degli insegnanti per una didattica facilitante”, realizzato dalla nostra Associazione grazie al finanziamento della Fondazione Umana Mente del Gruppo Allianz. Tale progetto è nato dalla constatazione che le difficoltà di apprendimento riguardano un numero sempre maggiore dell’intera popolazione scolastica, con una prevalenza che varia dal 3% al 4 %, ovvero circa 1 bambino per classe secondo i dati della Consensus Conference, 2007. Le difficoltà di apprendimento comportano storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo, che possono alterare il normale processo di sviluppo del bambino come pure influire sull’adattamento sociale. E’ fondamentale, quindi, offrire ai bambini in difficoltà nell’apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, un intervento immediato sia a livello preventivo che di recupero, alla luce del fatto che esistono, in modo accertato, delle «finestre evolutive», cioè periodi più sensibili, all’interno dei quali lo studio sulla predittività dei sintomi, che possono evidenziare il disturbo e gli interventi educativi hanno maggior efficacia e cioè la fascia tra i 6 e gli 8 anni. Per tale motivo il nostro progetto si è rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e della prima e seconda classe della scuola primaria, dimostrando che solo una precoce individuazione dei problemi e l’attivazione di percorsi di supporto specifici evitano nella maggior parte dei casi che le difficoltà rilevate evolvano in un disturbo conclamato. Lo scopo è stato quello di intervenire prima che si cristallizzasse l’errore nei bambini «in bilico» (con lievi difficoltà) e di intervenire attraverso lo studio di strategie specifiche, con l’ausilio di strumenti compensativi e dispensativi, nei bambini con difficoltà conclamate. Il progetto è stato articolato in:

  • Attività di screening per l’individuazione precoce dei bambini a rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento della durata di 3 mesi;
  • Approfondimento diagnostico;
  • Intervento di recupero delle situazioni di difficoltà attraverso laboratori educativo-abilitativi rivolti a 30 bambini della durata di 12 mesi;
  • Ulteriore fase di recupero rivolta a 12 bambini attraverso interventi individuali e in piccolo gruppo della durata di 9 mesi;
  • Supporto agli insegnanti per una didattica facilitante e per sviluppare percorsi didattici personalizzati;

 

Obiettivi e risultati generali

Allungare i tempi di attenzione e migliorare la concentrazione, ridurre le problematiche comportamentali, favorire e rinforzare la capacità di relazionarsi con l’altro, aumentare l’autostima e la motivazione allo studio, finalizzando al meglio le loro risorse. I risultati ottenibili, da un punto di vista generale, attraverso il lavoro in gruppo, sono rappresentati da un miglioramento dei tempi di attenzione e concentrazione, da una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità e da una maggiore capacità di cooperare e aiutarsi reciprocamente. La seconda fase intende ottenere miglioramenti nei tempi di lavoro, consolidare le esperienze positive di cooperare e di aiutarsi reciprocamente. L’attività teatrale rappresentare uno spazio per i bambini in cui potersi raccontare fingendo di parlare di altri, imparando a gestire meglio i propri vissuti. Tutti i bambini migliorano le loro competenze riducendo il gap rispetto al gruppo classe riuscendo a seguire la loro stessa programmazione didattica; nello specifico migliorano i parametri della correttezza e della velocità nell’area della lettura; si riducono gli errori di scrittura e migliorano sia le procedure del calcolo scritto sia le strategie per il calcolo a mente.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.