slide4

L'organizzazione del lavoro nei nostri laboratori nasce da un'attenta programmazione delle attività che si intendono svolgere, in base agli obiettivi finalizzati al recupero funzionale dei singoli ragazzi. Analizzando le problematiche e le piccole e grandi difficoltà dei ragazzi si opera un intervento specifico per migliorare la coordinazione oculo-manuale, la motilità fine, la conoscenza dei colori e delle forme con verifica dei concetti topologici attraverso l'apprendimento delle diverse tecniche espressive, si giunge fino alla decorazione ed alla modellatura.

Per svolgere meglio il lavoro occorrerà educare all'impegno, alla concentrazione, motivando il lavoro con conseguente gratificazione e autostima, elementi necessari per il recupero sociale del ragazzo disabile. Per favorire il processo di integrazione si organizzano mostre nelle quali vengono esposti lavori ed oggetti di arredamento; si organizzano visite ai musei, a mostre d'arte ed a spettacoli culturali per alimentare continuamente l'interesse del ragazzo e permettere un continuo scambio di esperienze, fondamentali per la sua faticosa integrazione nella società.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.