Gli studi di psichiatria e di psicologia sperimentale del fondatore, Sante de Sanctis, nonché le sue ricerche di psicologia infantile hanno portato all’elaborazione di appositi test per la valutazione della "insufficienza intellettuale" ed alla stesura del monumentale trattato Neuropsichiatria infantile: patologia e diagnostica (Roma 1925).

Questo testo, che segna la nascita di una nuova specializzazione medica, è stato preceduto dalla fondazione, nel 1898, degli Asili-Scuola per l’assistenza ed il recupero di disabili psico-fisici (strutture tuttora attive come Centri di Riabilitazione dell’Opera Sante de Sanctis).

Sante de Sanctis risulta tra coloro che più hanno concorso, agli inizi del XX secolo, all’affermazione ed al "decollo" della neuropsichiatria infantile e della psicologia scientifica in Italia e, tra le due guerre mondiali, è stato uno dei maggiori rappresentanti italiani degli studi psichiatrici e psicologici in campo internazionale che ha permesso di definire quello che, ancora oggi, è universalmente riconosciuto come il "metodo de Sanctis".

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.