PremioSanteDeSanctisSante de Sanctis (1862-1935), nativo di Parrano (Terni), è stata una delle figure più importanti e rappresentative della psichiatria e della psicologia italiane nella prima metà del Novecento. Cattedratico di Psicologia sperimentale (dal 1906) e di Clinica delle malattie nervose e mentali (dal 1929) nella Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”, fondatore (nel 1907) e direttore dell’ Istituto e Laboratorio di Psicologia nella stessa università, ha svolto studi e ricerche in molteplici e differenti ambiti di psicologia generale, di psicologia applicata, di psicopatologia e psichiatria. In particolare egli ha lasciato una traccia profonda e originale nello studio dei sogni con la pubblicazione, tra l’altro, del testo “I Sogni. Studi psicologici e clinici di un alienista” (Torino 1899), citato dallo stesso Freud.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con il patrocinio delle Facoltà di Psicologia 1 e 2 dell'Università di Roma "La Sapienza" e degli Ordini degli Psicologi del Lazio e dell'Umbria, l'Opera Sante de Sanctis Onlus con la collaborazione della Comunità Montana del Monte Peglia e della Selva di Meana nonché del Comune di Parrano (TR) bandisce ogni anno il Premio dedicato al fondatore della nostra Associazione.

Il Premio
Sante de Sanctis
è sponsorizzato
e patrocinato da:

 

SapienzaMedicinaPsicologia

OperaSDS

ComuneDiParrano

FeFeEditore

OrdinePsicologiLazio

OrdinePsicologiUmbria

RegioneUmbria

ProvinciaDiTerni

ComunitaMontanaMontePeglia

Questo sito è aggiornato al 19/09/2023

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.